Percorso di Lectio Continua 2019-2020
Sussidio Biblico Diocesano 2019-2020
Link
Clicare sull’immagine di copertina per il sussidio completo
Le schede operative
La prima parte del sussidio intende proporre una raccolta di schede molto semplici e brevi, incentrate su pericopi significative dei primi 12 capitoli del Vangelo di Giovanni, da utilizzare come introduzione a momenti di preghiera prima degli incontri e delle attività che vengono organizzate all’interno delle nostre parrocchie. Ogni scheda presenta un titolo, un destinatario preferenziale, una invocazione allo Spirito, il brano biblico e alcune riflessioni estrapolate dal testo delle esortazioni apostoliche “Christus vivit”, “Evangelii Gaudium”, “Amoris Laetitia” e “Gaudete et Exsultate” di Papa Francesco.
1. Venne fra i suoi
2. E io ho visto e ho testimoniato
3. Trovò nel tempio gente che vendeva
4. Così è chiunque è nato dallo Spirito
5. Neanche io ti condanno
Le schede bibliche
Questa parte contiene una introduzione biblica generale e una serie di schede che accompagnano la lettura e la preghiera continua dei primi 12 capitoli del Vangelo di Giovanni. Le schede possono essere utilizzate come guida per iniziare o per approfondire la pratica della lectio divina individualmente o a livello comunitario. I commenti, opportunamente rielaborati, traggono spunto da B. Maggioni , I Vangeli di Giovanni, Cittadella Editrice, Assisi 1978; R. Infante, Giovanni, Edizioni S. Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2015.
1. Il Verbo si fece carne
2. I primi discepoli
3. Il primo segno
4. La donna di Samaria
5. Il secondo segno: tuo figlio vive
6. Alzati e cammina
7. Sono io, non abbiate paura
8. Io sono il pane vivo
9. Io sono la luce del mondo
10. Io sono il buon pastore
11. Io sono la resurrezione e la vita
Le schede «speciali»
Questa sezione contiene una serie di schede prodotte dagli uffici diocesani e dalle équipes pastorali. Si tratta di spunti offerti per l’animazione di momenti di adorazione e incontri formativi rivolti ai gruppi famiglia, gruppi caritativi, operatori pastorali e comunità religiose
1. Per gli operatori della pastorale familiare
Amarsi per sempre
2. Per gli operatori della pastorale familiare
Dialogare con amore verso i figli
3. Per gli operatori della pastorale familiare
Famiglia, fecondi nella comunità
4. Per gli operatori della pastorale familiare
La tentazione di mollare
5. Per gli operatori della pastorale familiare
Signore, se tu fossi stato qui!
6. Per gli operatori della carità
Incontro con la donna samaritana
7. Per gli operatori della pastorale sociale del lavoro
Un rinnovato impegno politico fondato sui valori del Vangelo
8. Per gli operatori della pastorale della cultura
“Incontri”: un cammino di amicizia con Gesù di Nazareth
9. Per gli operatori della pastorale giovanile
Il dono dell’amore
Sabati della Bibbia
Percorso di Lectio Continua 2018-2019
Link
Sussidio Biblico Diocesano 2018-2019
Link
Schede Operative
Questa prima parte del sussidio intende proporre una raccolta di schede molto semplici e brevi, collegate a pericopi più significative, da utilizzare come introduzione a momenti di preghiera prima degli incontri e attività che vengono organizzate all’interno delle nostre parrocchie.
- Ecco cosa ha fatto per me il Signore…
- Rallegratevi pittosto perchè i vostri nomi sono scritti nei cieli
- Non temere, piccolo gregge…
- Abbiamo fatto quanto dovevamo fare
- Che cosa sono questi discorsi che state facendo fra voi…?
Schede Bibliche
Questa seconda parte contiene una introduzione biblica generale e una serie di schede che accompagnano la lettura e la preghiera continua. Le schede possono essere utilizzate come guida per iniziare o per approfondire la pratica della lectio divina individualmente o a livello comunitario.
- Nascita e infanzia di Gesù Cristo
- Gesù inizia la sua missione
- Gesù forma alla fede con la parola e con i gesti
- Gesù si rivela e chiama a seguirlo
- Con Gesù verso Gerusalemme
- Gesù rivela la misericordia del Padre
- Gesù svela nel tempio la novità del Vangelo
- Gesù muore in croce
- Cristo è risorto
Schede Speciali
Questa sezione contiene una serie di schede prodotte dai diversi uffici e dalle équipes pastorali. Si tratta di spunti offerti per l’animazione di incontri formativi rivolti ai gruppi famiglia, gruppi giovanili, comunità religiose, gruppi missionari, operatori pastorali.
- La santità vissuta nel matrimonio
Per gli operatori della pastorale familiare - La verità nella carità
Per gli operatori della pastorale familiare - Accoglienza e perdono
Per gli operatori della pastorale familiare - Gesù compagno di cammino
Per gli operatori della pastorale familiare - Adorazione eucaristica per la famiglia ferita
Per gli operatori della pastorale familiare - Rallegratevi con me, ci sarà piu gioia nei cieli
Per gli operatori della carità - La carità sociale deve estendersi all’intero genere umano
Per gli operatori della pastorale sociale del lavoro - La fede in Crisro risorto ci spinge a dare un sapore nuovo alle cose
Per gli operatori della pastorale sociale del lavoro - Uniti a Cristo per vincere le ingiustizie e le disuguaglianze
Per gli operatori della pastorale sociale del lavoro - Questo è l’amato mio, questo è l’amico mio, figlie di Gerusalemme…
Per gli operatori della pastorale della cultura - Come seguire Gesù
Per gli operatori della pastorale giovanile e vocazionale
Domenica Biblica 2018
Notte d’oro 2018
Lectio – Mercoledi 16 maggio 2018
Link
Commento a cura di S.E. Mons. Lorenzo Ghizzoni
Presso Cappella del Seminario
Mc 14,1-16-20
passo scelto Mc 14,26-31;66-72
Mc 14,26-31;66-72 – “Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Gesù disse loro: «Tutti rimarrete scandalizzati, perché sta scritto:
Percuoterò il pastore e le pecore saranno disperse.
Ma, dopo che sarò risorto, vi precederò in Galilea». Pietro gli disse: «Anche se tutti si scandalizzeranno, io no!». Gesù gli disse: «In verità io ti dico: proprio tu, oggi, questa notte, prima che due volte il gallo canti, tre volte mi rinnegherai». Ma egli, con grande insistenza, diceva: «Anche se dovessi morire con te, io non ti rinnegherò». Lo stesso dicevano pure tutti gli altri…
…Mentre Pietro era giù nel cortile, venne una delle giovani serve del sommo sacerdote e, vedendo Pietro che stava a scaldarsi, lo guardò in faccia e gli disse: «Anche tu eri con il Nazareno, con Gesù». Ma egli negò, dicendo: «Non so e non capisco che cosa dici». Poi uscì fuori verso l’ingresso e un gallo cantò. E la serva, vedendolo, ricominciò a dire ai presenti: «Costui è uno di loro». Ma egli di nuovo negava. Poco dopo i presenti dicevano di nuovo a Pietro: «È vero, tu certo sei uno di loro; infatti sei Galileo». Ma egli cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco quest’uomo di cui parlate». E subito, per la seconda volta, un gallo cantò. E Pietro si ricordò della parola che Gesù gli aveva detto: «Prima che due volte il gallo canti, tre volte mi rinnegherai». E scoppiò in pianto.”
Lectio – Mercoledì 2 maggio 2018
Link
Commento a cura di Don Franco Musa
Presso Parrocchia S. Cristoforo – Mezzano
Mc 13,1-37 (Passo scelto Mc 13,1-4)
Marco 13,1-4 – Mentre usciva dal tempio, un discepolo gli disse: «Maestro, guarda che pietre e che costruzioni!». Gesù gli rispose: «Vedi queste grandi costruzioni? Non rimarrà qui pietra su pietra, che non sia distrutta». Mentre era seduto sul monte degli Ulivi, di fronte al tempio, Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea lo interrogavano in disparte: «Dicci, quando accadrà questo, e quale sarà il segno che tutte queste cose staranno per compiersi?»